“Potential impact of advances in stem cell based therapies for Africa in the course of knowledge transfer and affordable medicine�?

By Marco Traub, Transeuropean Stem Cell Therapy Consortium (TESCT), Switzerland, United Kingdom

I am honored for being invited to this excellent and high-leveled meeting by Marco Cappato. My talk will focus on the socio-economic impact of freedom of science globally and pick up the context on Gabriela (Cesar) as presented before. I will describe in brief a project that I was made in charge of by the University of Geneva in the course of constructing a centre of excellence for regenerative medicine within a clinic project in Dakar, Senegal. I decided to include partners of my Trans-European Stem Cell Therapy Consortium (TESCT).

First, I would like to explain in brief where I am coming from. My research work is strongly funded by Johnson and Johnson and Janssen Research foundation, looking at human brain mapping and pharmacology of opioid receptors with cloning and sequencing. I had set up an entrepreneurship within the biotech area and was teaching and coordinating research projects at the medical school in Kansas City in the position of an assistant professor. Then I was lucky enough to get funded by the European Commission and Swiss government for several projects on developing state of the art technology in the area of xenotransplantation and reverse transcriptase-polymerase chain reaction. It was a logical step to move into the field of stem cells. Most recently, I am involved in structuring and building up the European stem cell consortium as well the related stem cell foundation. I just would like to give a brief introduction on the background of the stem cell consortium and to introduce its major goal. The consortium mission is focused on encouraging translational research on stem cells for different clinical applications.

What is new in this foundation, as there are competing consortia out there? It is the implementation of the patient’s view. The patients’ and ethical view should not be peripheral – it will be centered. I am encouraged by a number of stakeholders, i.e. from patient organizations and clinical researchers such as Mary Baker, the president of the Federation of Neurological Associations, along with Stephen Minger, Julia Polak and Shimon Slavin. Just to give a brief overview, our foundation board tries to incorporate the most excellent clinical researchers for embryonic as well adult stem cell expression profiling, in vivo imaging, disease models etc. So, this illustrates the approach, which is really focused on translation of research data to the patient. The patient is centered here as described before. As well I would like to shift to the economic impact of stem cell research, which is focused on the possibility of exploiting data as well knowledge management. But, based on the foundation, we want to make sure that we are also given free international access to collected data and knowledge, which are the results of the foundation work. This is a different approach, differing from the classical way of protecting knowledge as quickly as possible and transferring it to the market. Why Africa? As mentioned before the people of the University of Geneva set me in charge of setting up a department of regenerative medicine for a hospital that is planned at Dakar. Last week, our consortium had the chance in Dakar to present our view on stem cell research, application and implication for this kind of project. So, you see, for example, we presented prominent clinical researchers like Stephen Minger from King’s College, technology related colleagues, as well speakers who are related to education. The approach, which was offered from University of Geneva to the President of Senegal, was basically anti-aging medicine in coordination with robotic and further state of the art treatment for cancer. This raises ethical questions in the consortium. We immediately tried to setup a proposal for this kind of clinic project, which is estimated at a 200 million euro value. Our goal, also in an ethical perspective, is to focus on stem cell therapies and to support the implementation of the technology by education for sustained usage combined with knowledge transfer. And so, this would provide the medical centers and school at Dakar a possibility for sustained usage and further development. To date there is zero or nearly no social healthcare infrastructure. Responsible people at the medical school welcomed this a kind of center of excellence. Now we are trying to setup single contracts where the international experts are invited and have a chance to educate the doctors and researchers in the country. We have clearly defined project ideas, which can be developed for the future. Here are some examples: from Stephen Minger, King’s College on embryonic stem cells to Thomas Ekström from the Karolinska Institute on epigenetic profiling. From that point of view, the major problem for us was to understand, what the official side is really interested in. We got a clear message that a center of excellence for Africa with technology transfer is one of the major needs. Additionally we tried to understand what is the need of the average person in Senegal. Do the people need robotic surgery on the heart or rather simplified stem cell application offering a cheaper possibility to get access to advanced technology? There is no clear answer yet. Stem cells don’t offer a real cure up to now. But it is very clear all over Europe and the United States that adult stem cells are used for treatment of heart failure, diabetic leg and arthritis. It would make sense to seriously consider this kind of technology as a possible technology for the African countries, as it is less expensive and the handling of certain applications is unsophisticated. From that point of view, we tried to find out what we can do under these circumstances for the average person with a life expectancy of 60. Does it make sense to construct such kind of center for the elite? On the other hand, we have to be careful. If this is the desire of the president, we have to not start criticizing because we are trying to avoid being suspected as neo-colonialists. So, are anti-ageing treatment, such as laser and cosmetics, offering a solution for the people living in the street? We learned that only 30.000 people out of millions are able to pay for that kind of treatment. We elucidated that one of the major health care problems is diabetes and obesity, which is astonishing for an African country. We are proposing the influence of virus infection.

We think that any kind of change in the infrastructure of the health care system should be based on knowledge and education. This will really have a strong sociological impact on this kind of African countries.

Finally I would like to present and thank my consortium team for sustained support: Stephen Minger, King’s College; Rosie Graham, Stem Cell Foundation; Thomas Ekström, Karolinska Institute; Miomir Kneževic, BTC; Shimon Slavin, Nissim Benvenisty, Yoav Mayshar, Julia Polak, Kishore Bhakoo, Andreas Junge…

ITALIAN VERSION

“Potenziale impatto per l’Africa dei progressi nelle terapie basate sulle cellule staminali nel corso del trasferimento della conoscenza e della medicina accessibile�?

di Marco Traub, TESCT – Transeuropean Stem Cell Therapy Consortium, Svizzera e Regno Unito

È per me un grande onore essere stato invitato da Marco Cappato a questo eccellente convegno, di alto livello. Il mio intervento sarà incentrato sull’impatto socio-economico della libertà di scienza su scala globale. Descriverò in breve un progetto di cui mi è stata affidata la guida dall’Università di Ginevra, durante la creazione di un centro di eccellenza per la medicina rigenerativa nell’ambito di un progetto clinico a Dakar, in Senegal. Ho deciso di includervi alcuni partner del mio consorzio transeuropeo per la terapia con cellule staminali (TESCT).

Prima vorrei illustrarvi brevemente qual è la mia estrazione. Grazie al consistente sostegno finanziario di Johnson and Johnson e della Fondazione per la Ricerca Janssen per la mia opera di ricerca sulla mappatura del cervello umano e sulla farmacologia dei recettori oppioidi con la clonazione e il sequenziamento, ho potuto avviare un’attività imprenditoriale nel settore delle biotecnologie e nel contempo ho partecipato a progetti di ricerca in qualità di docente e coordinatore presso la clinica universitaria di Kansas City con il titolo di ricercatore universitario. Dopodiché ho avuto la grande fortuna di ottenere un finanziamento della Commissione europea e del governo svizzero per vari progetti sullo sviluppo di tecnologia avanzata in ambito di xenotrapianti e RT-PCR. Il passaggio al settore delle cellule staminali è stato per me una evoluzione logica. Più recentemente sono stato coinvolto nella strutturazione e realizzazione del consorzio europeo sulle cellule staminali e della relativa fondazione per lo studio delle cellule staminali.

Vorrei proporvi una rapida descrizione del quadro generale all’interno del quale è sorto il consorzio per la ricerca sulle cellule staminali e indicarvi i suoi principali obiettivi. La missione del consorzio è focalizzata sulla volontà di incoraggiare la ricerca transnazionale basata sulle cellule staminali per varie applicazioni cliniche. La novità con questa fondazione è data dalla presenza di consorzi tra di loro in concorrenza. Si tratta della messa in pratica della concezione del paziente. La visione del paziente e le posizioni etiche non devono essere periferiche, ma essere poste al centro. Sono incoraggiato in questo da numerosi portatori di interesse, dalle associazioni dei pazienti ad esponenti della ricerca clinica, quali Mary Baker, presidente della federazione delle associazioni neurologiche, Stephen Minger, Julia Polak e Shimon Slavin. Questo solo per fornirvi una panoramica sommaria. Il comitato della nostra fondazione punta ad aggregare i più eminenti ricercatori clinici nel campo delle cellule staminali embrionali e adulte, dei profili di espressione, della diagnostica per immagini in vivo, dei modelli di malattia, ecc.

Vorrei ora passare all’impatto economico della ricerca sulle cellule staminali, che si traduce sia nella possibilità di sfruttare i dati che nella gestione delle conoscenze. Secondo l’impostazione della fondazione, tuttavia, noi vogliamo fare in modo che venga concesso libero accesso internazionale ai dati raccolti e alle conoscenze accumulate come frutto del lavoro della fondazione. Questo è un approccio nuovo, diverso dalla tipica tendenza a proteggere subito le conoscenze acquisite per poterle trasferire con la massima rapidità sul mercato. Perché l’Africa? Come ho già accennato, all’Università di Ginevra mi hanno incaricato, per motivi di esperienza, di istituire un reparto di medicina rigenerativa per un ospedale, che dovrà essere realizzato a Dakar. La settimana scorsa, proprio a Dakar, il nostro consorzio ha avuto la possibilità di presentare la nostra posizione in merito alla ricerca sulle cellule staminali, all’applicazione e alle implicazioni legate a questo tipo di progetto. Abbiamo presentato un eminente ricercatore clinico come Stephen Minger, del King’s College, oltre a colleghi del settore tecnologico e altri relatori che si occupano di formazione. Quindi, in sostanza, il progetto – che è stato proposto dall’Università di Ginevra al Presidente del Senegal – verte sulla medicina antinvecchiamento in coordinamento con la cura del cancro con sistemi robotici e altre tecnologie avanzate.

Tutto questo ha sollevato questioni di natura etica all’interno del consorzio. Finora abbiamo tentato di definire una proposta per questo tipo di progetto clinico, il cui costo si aggira intorno ai 200 milioni di euro. Il nostro obiettivo, anche dal punto di vista etico, consiste veramente nel puntare sulle terapie basate sulle cellule staminali e sostenere l’introduzione della tecnologia attraverso la formazione, per un utilizzo costante nel tempo, in combinazione con il trasferimento di conoscenze. In questo modo, i centri di assistenza medica e la clinica universitaria di Dakar avranno la possibilità di farne un utilizzo prolungato nel tempo e di avviare un ulteriore sviluppo.

Allo stato attuale le infrastrutture sociali di assistenza sanitaria sono pressoché inesistenti. Per questo la proposta di realizzazione di un centro di eccellenza di questo livello è stata accolta con grande favore dai responsabili della clinica universitaria. Ora stiamo cercando di mettere a punto i singoli contratti con diversi esperti internazionali chiamati a formare i dottori e i ricercatori di quel Paese. Abbiamo definito con chiarezza le idee del progetto, che potranno poi essere sviluppate in futuro. Solo per fare alcuni esempi, Stephen Minger, del King’s College, sulle cellule staminali embrionali, oppure Thomas Ekstrom del Karolinska Institute per quanto riguarda il profilo epigenetico. Da questo punto di vista, il più grande problema per noi era quello di capire quali fossero gli elementi di maggiore interesse per i nostri interlocutori ufficiali. Ci è stato fatto intendere chiaramente che un centro di eccellenza per l’Africa, con trasferimento di tecnologia, rappresenta una delle esigenze più pressanti. Abbiamo cercato di capire anche quali fossero le necessità della gente comune in Senegal. Ci siamo chiesti se esistesse la reale necessità di una chirurgia cardiaca robotica o se forse un’applicazione semplificata di cellule staminali potesse offrire una possibilità meno onerosa di accesso alla tecnologia avanzata. Non abbiamo ancora trovato una risposta chiara.

Le cellule staminali allo stato attuale non costituiscono una reale cura. Ma da tutta Europa e dagli Stati Uniti emerge con molta chiarezza che le cellule staminali adulte possono essere utilizzate per la cura dello scompenso cardiaco, dell’arto diabetico e dell’artrite. Non sembrerebbe fuori luogo prendere in seria considerazione la scelta di questo tipo di tecnologia per l’applicazione nei paesi africani, in quanto soluzione meno costosa, più facile da gestire rispetto ad altre applicazioni e non sofisticata. Da questo punto di vista, abbiamo tentato di capire cosa fosse possibile fare, date le circostanze, per la gente comune, la cui speranza di vita non supera i 60 anni. Ha senso costruire un simile centro, per certi versi elitario? D’altro canto, dobbiamo muoverci con prudenza. Se questo è il desiderio del Presidente, dobbiamo evitare di muovere critiche, onde evitare di essere tacciati di neocolonialismo. Possiamo dire allora che il trattamento antinvecchiamento basato su laser e cosmetici rappresenta attualmente una valida alternativa per l’uomo della strada? Abbiamo saputo che solo 30.000 persone, su una popolazione totale di svariati milioni, è in grado di permettersi un simile trattamento. Piuttosto, ci è stato spiegato che uno dei più gravi problemi per l’assistenza sanitaria è dato dal diabete e dall’obesità, dato piuttosto sorprendente per un paese africano. A nostro parere, potrebbe essere un effetto di infezioni virali.

Siamo convinti che un qualsiasi tipo di cambiamento a livello di infrastrutture nel sistema della pubblica sanità debba poggiare sulla conoscenza e sulla formazione. Solo così sarà possibile generare un forte impatto sociologico per paesi africani come questo.
Prima di concludere, vorrei citare e ringraziare il gruppo di lavoro che compone il mio consorzio per il loro assiduo sostegno: Stephen Minger, King’s College, Rosie Graham, Stem Cell Foundation, Tomas Ekstrom, Karolinska Institute, Miomir Knecevic, BTC, Shimon Slavin, Nissim Benvinisty, Yoav Mayshar, Julia Polak, Kishore Bhakoo, Andreas Junge.

&nbsp
See Bio
&nbsp

Tags: